Trafilaggio olio dal cambio ...

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Alexbromo »

Premetto che il cambio l'ho pulito a fondo, ho sostituito le cuffie ed i supporti ma non l'ho revisionato, anche perchè quando il cinquino fu fermato il cambio andava benissimo.

Qualche giorno fa ho fatto il riempimento dell'olio ed ho lasciato la vettura sul ponte, ma il giorno seguente ho notato un trafilaggio da un paio di dadi della flangia semiasse di sinistra (indicato dalle due freccine rosse) e di conseguenza un gocciolamento d'olio nella parte bassa:
500cambio1.jpg
A questo punto mi stavo chiedendo se fosse possibile sistemare il trafilaggio senza tirare giù tutto di nuovo.

Dagli esplosi del catalogo parti mi sembra che la tenuta tra la flangia ed il corpo del cambio sia assicurata da un grosso o-ring, svitando tutta la bulloneria si riesce a separare la flangia dal corpo cambio per sostituire la guarnizione senza mandare tutto fuori registro e combinare un pasticcio ?

blah

ALex.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Duecanne »

La riparazione puoi farla senza tirar giu il cambio allentando le flange estraendole ma SEnZA ruotare la loro posizione. Puoi usare del motorsil o similari farlo essiccare un po e rimontare solo togliendo i dadi da 8
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Alexbromo »

Ottimo Duecanne ! :?

Domani mi metto lì e lo faccio.

ALex.
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da doibaf »

giustissimo tutto quello che è stato detto per le flange, ma esiste anche la possibilità che il trasudo d'olio provenga dai fori filettati dei prigionieri (che sono passanti). In questo caso dopo le operazioni citate andrebbero svitati quei prigionieri e rimontati con qualcosa in mezzo (anche un filetto di canapa).

doibaf
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Alexbromo »

doibaf ha scritto:giustissimo tutto quello che è stato detto per le flange, ma esiste anche la possibilità che il trasudo d'olio provenga dai fori filettati dei prigionieri (che sono passanti). In questo caso dopo le operazioni citate andrebbero svitati quei prigionieri e rimontati con qualcosa in mezzo (anche un filetto di canapa).

doibaf
Sono passanti ? E in origine come tenevano, solo per interferenza tra i filetti ?
Secondo te se li svitassi e li riavvitassi dopo aver messo del frenafiletti potrebbe funzionare ?

ALex.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Convengo con l'osservazione fatta da doibaf, i filetti sono passanti( sono prigionieri fissati al carter) ed in origine senz'altro veniva posta sui filetti della pasta destinata a fare da guarnizione. Più che frenafiletti io metterei del semplice Better della Arexons riempiendo il vano sotto alla grover o rondella spaccata dopo aver pulito bene l'olio con diluente nitro o benzina. Il frenafiletti blocca l'accoppiamento, e se dovrai svitare ancora i dadi della ghiera, ti si possono smuovere i prigionieri e dovrai poi rinnovare la loro stretta sul carter. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Chiuritusu »

Generalmente avvolgo sulle filettature interne del prigioniero teflon a nastro ottenendo un ottimo risultato di tenuta.. In genere ci faccio 3-4 giri di nastro su ogni perno!!
Semplice pulito ed efficace..
Mentre sulle flange e facce d'accoppiamento metto sempre le sue guarnizioni ed o-ring con aggiunta di pasta verde che non indurisce mai!!
Ma tu... C'eri??!!
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Maurizio »

Chiuritusu, Penso che ti riferisci alla pasta da sigillare i piani della LOCKTITE, quella pasta è anaerobica o come si scrive, asciuga solo in assenza d'aria, quindi fuori resterà quasi eternamente morbida ma tra i piani diventa dura.
http://www.loctite.it/loctite-4762.htm? ... 2627190785
LOCTITE-573-500x500.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Mattoperelaborare
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 300
Iscritto il: 29.09.2013, 3:21
Nome: alessandro

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Mattoperelaborare »

Io il problema che ho riscontrato con questo sigillante e' che una volta che lo si vuole togliere ti fa dannare!!!....invece il sigillante siliconico nero e' piu' facile da togliere ed ha un ottima tenuta come il sigillante dei piani in questione..... e' una mia esperienza e non vorrei risultasse una critica.... :? :?
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Chiuritusu »

Maurizio, si si verissimo e l'ho riscontrato anche quando ho smontato il vecchio cambio, asciutto come l'origano(come diciamo qua :mrgreen: ).. Infatti tra gli accoppiamenti si vetrifica... Cmq ho riscoperto un ottimo sigillante... :?
Ma tu... C'eri??!!
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Maurizio »

Tutti i cambi istallati dalla Fiat odierna, usano quel prodotto.
Ce anche il 510 ma lo si usa su piani + precisi, http://www.daf.eu/daftrpcatalogus/trp/it/-12664437.htm
TRP_F1436843.jpg
invece il 573 riesce a tamponare con spessore maggiore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Alexbromo »

Io in genere per le guarnizioni in carta utilizzo l'Hylomar che per me è imbattibile per i piani invece il sigillante Loctite, ma non mi era mai venuta l'idea di utilizzarlo per sigillare le filettature.

L'idea di Chiuritusu di utlizzare il teflon da idraulica mi sembra ottima, magari coadiuvando con del sigillante Loctite per piani attorno alla base, nel punto dove esce il prigioniero e si appoggia la flangia.

ALex.
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Duecanne »

doibaf ha scritto:giustissimo tutto quello che è stato detto per le flange, ma esiste anche la possibilità che il trasudo d'olio provenga dai fori filettati dei prigionieri (che sono passanti). In questo caso dopo le operazioni citate andrebbero svitati quei prigionieri e rimontati con qualcosa in mezzo (anche un filetto di canapa).

doibaf
Verissimo Fabio ! Infatti col motorsil o la loctite il trafilaggio si elimina.
Meglio ancora sigillare i prigionieri, il teflon se il filetto non gioca, mi pare eccessivo ma le precauzioni non sono mai troppe :?
Alexbromo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: 04.06.2008, 13:17
Nome: Alessandro

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Alexbromo »

Ho seguito il consiglio di Chiuritusu e ho dato 4-5 giri di teflon su ognuno dei quattro prigionieri
teflon2.jpg
teflon1.jpg
e non fa più neppure una goccia: problema risolto !

Grazieeee :?

ALex.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Trafilaggio olio dal cambio ...

Messaggio da Chiuritusu »

Sono contentissimo che hai risolto Alex... :?
Ora goditi la D si tutte le strade di questo mondo :?
Saluti
Luca!!!
Ma tu... C'eri??!!
Rispondi

Torna a “MECCANICA”