pulizia impianto frenante

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
500amoremio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 34
Iscritto il: 21.07.2016, 18:58
Nome: salvatore

pulizia impianto frenante

Messaggio da 500amoremio »

:s volendo sostituire l'olio dei freni alla piccola (500f del 65) con un dot 5, pensavo di dare una bella lavata all'impianto (serbatoio, tubazioni,ecc.), ma con che cosa? Trovo solo prodotti per tamburi, pinze freni a disco, ma niente che vada a pulire dentro il sistema-impianto.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
:aa:
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Maurizio »

500amoremio ha scritto::s volendo sostituire l'olio dei freni alla piccola (500f del 65) con un dot 5, pensavo di dare una bella lavata all'impianto (serbatoio, tubazioni,ecc.), ma con che cosa? Trovo solo prodotti per tamburi, pinze freni a disco, ma niente che vada a pulire dentro il sistema-impianto.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
:aa:
Innanzi tutto il DOT 5 non va assolutamente contaminato con DOT 3/4 e DOT 5.1, quindi a mio consiglio ti conviene smontare cilindretti e pompa, aprirli e lavarli con solvente alla nitro, e soffiarli con abbondante aria compressa, invece a riguardo le tubazioni, è basta soffiare via l'olio presente al loro interno e farci passare del solvente alla nitro, ma mi raccomando soffiali molto bene al loro intarno x eliminare ogni traccie di solvente.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Oleandroi »

Il prodotto specifico consigliato era l'alcol isopropilico o isopropilene
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Maurizio »

Oleandroi ha scritto:Il prodotto specifico consigliato era l'alcol isopropilico o isopropilene
Io è una vita che lo cerco ma qui dalle mie parti non l'anno mai sentito nominare. :sad: :sad:
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Oleandroi »

Maurizio ha scritto:
Oleandroi ha scritto:Il prodotto specifico consigliato era l'alcol isopropilico o isopropilene
Io è una vita che lo cerco ma qui dalle mie parti non l'anno mai sentito nominare. :sad: :sad:
Non è facile trovarlo,probabilmente è proibita la commercializzazione,devi conoscere qualcuno che lavora nell'industria della stampa(libri giornali ecc.ecc.) io l'ho avuto in quel modo da un cliente,se Ti servisse posso tentare :s
Lentic95
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 643
Iscritto il: 19.06.2014, 22:11
Nome: Max
Località: Pescara
Contatta:

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Lentic95 »

Maurizio ha scritto:
Oleandroi ha scritto:Il prodotto specifico consigliato era l'alcol isopropilico o isopropilene
Io è una vita che lo cerco ma qui dalle mie parti non l'anno mai sentito nominare. :sad: :sad:
https://www.amazon.it/ALCOOL-ISOPROPILI ... opropilico :roll:

parlate di questo!!
Ciao
lentic :s
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Oleandroi »

Lentic95 ha scritto:
Maurizio ha scritto:
Oleandroi ha scritto:Il prodotto specifico consigliato era l'alcol isopropilico o isopropilene
Io è una vita che lo cerco ma qui dalle mie parti non l'anno mai sentito nominare. :sad: :sad:
https://www.amazon.it/ALCOOL-ISOPROPILI ... opropilico :roll:

parlate di questo!!
Ciao
lentic :s
Proprio quello! Buono a sapersi,grazie. :?
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da doibaf »

Non arrivo a tanto, ma ho sempre fatto pulendo e asciugando perfettamente la vaschetta, mettendo olio nuovo (naturalmente niente miscugli DOT!) e aspettando che dagli spurghi esca pulito.

doibaf
500amoremio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 34
Iscritto il: 21.07.2016, 18:58
Nome: salvatore

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da 500amoremio »

:? :?
non immaginavo tante risposte, grazie...siete grandi; allora ricapitolando: passando da un olio sconosciuto (ho adottato la piccola da poco) a un dt5, devo smontare cilindri e pompa e pulirli con solvente nitro e nel resto dell'impianto inserirvi quest'alcol?.....o si può evitare di smontare cilindri e pompa e lavare tutto con l'alcol? e poi, come fare materialmente a far agire l'alcol nel circuito?
:clap: :clap: Rido
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da doibaf »

Se fosse la mia non ci metterei il dot 5 con tutto l'impianto vecchio. Fai un lavoro alla buona come ti dico io senza smontare niente e provandola vedi come va e soprattutto se ha perdite. Il dot 5 con tutto pulito perfettamente o con tutti i componenti nuovi lo userei dopo una totale revisione.

doibaf
500amoremio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 34
Iscritto il: 21.07.2016, 18:58
Nome: salvatore

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da 500amoremio »

Fabio, mi sa che hai ragione! Solo che non sapendo che olio c'è dentro, non so con cosa rabboccarlo o cambiarlo, eventualmente.
Tu cosa faresti, se il tutto funzionasse, ma ci fosse un po' di liquido da aggiungere? 8-)
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da doibaf »

Sicuramente non c'è il dot 5 che ancora è un lusso. Il dot 3 ormai è da tanto che è stato sostituito e quindi resta solo il dot 4. Mettici un goccetto di quello e stai a vedere.

doibaf
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Maurizio »

doibaf ha scritto: Il dot 5 con tutto pulito perfettamente o con tutti i componenti nuovi lo userei dopo una totale revisione.

doibaf
Sarebbe il massimo, ma anche io ho fatto uno sbaglio quando finì l'impianto dei freni della GDX, al momento non avevo del Dot5 e chi lo vendeva era chiuso x ferie, allora ho messo il Dot4, morale della storia, l'anno scorso ho dovuto sostituire tutti i cilindretti e la pompa freno, l'impianto l'ho lavato ed ho messo il Dot5. Nella MY CAR ho messo il Dot5 nel 1991 e da quell'anno non ho dovuto sostituire nulla, a parte l'olio ogni 3/4 anni
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da doibaf »

So che non è igroscopico e quindi non attira l'umidità

doibaf
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: pulizia impianto frenante

Messaggio da Enzo »

Io ho fatto una pazzia,ho comprato il siliconico
Rispondi

Torna a “MECCANICA”