

N.B. I braccetti non sono stati spostati, e tutti gli ammortizzatori sono di lunghezza originale.
Datemi altri consigli su come fare a migliorare la tenuta di strada.



beh quello è il problema principale,i bracci devono lavorare un paio di centri verso il basso. Quando lavorano io alto,io frenata e curva si apre ancora di più di compantura e perdi la guidabilità. Per più duri,inten una tartura più duraFlash ha scritto:per Saldare si intende saldare la lamiera dove viene bullonate la scatola sterzo. poi sull'anteriore mettendo la balestra a occhi rovesciata e scesa di 4 cm circa. gli ammortizzatori posteriori ho già preso quelli boge originali li devo solo montare. posto le foto. I braccetti lavorano leggermente inclinati verso l'alto 1 o 2 cm. Per ammortizzatori piu duri cosa intendi?
Questo compromesso è stato rialzando i trapezi di 3 cm, balestra occhi rovesciati 5 fogli, ammortizzatori monroe doppio effetto e molle da 17 al posteriore.Titta500 ha scritto:Questo è il mio umile assetto con cerchi da 10"...
La 5ina ha un'ottima tenuta di strada, però è un pò rigida.
Se nn alzi i bracci il muso avanti andrà sempre dove vuole lui,specialmente in frenata e nei falso piani...questo perchè la balestra non ha i bracci che l'aiutano a lavorare...Flash ha scritto:Sentendo i vari spunti che mi proponete, farò la seguente procedento a step: primo ripristino campanatura ai valori normali, poi sostituzione ammortizzatori posteriori e se poi non basta alzare i braccetti di 4 cm e rifare campanatura e convergenza e vi farò sapere
3,4 cm interasse perno vecchio perno nuovo.Flash ha scritto:Ok allora per alzerò i braccetti di 4 cm tanto quanto e scesa l'altezza dell'auto sull'anteriore, va bene come altezza? Poi farò campanatura e convergenza e nel frattempo gli ammortizzatori posteriori boge originali e poi vi posto il resoconto sulla tenuta di strada.