Albo...se fà 13000 giri togli di mezo i motori di moto...puoi andare pure con un motore di tinari in P2....Albgiu81 ha scritto:quanto costa il raffreddamento?

Albo...se fà 13000 giri togli di mezo i motori di moto...puoi andare pure con un motore di tinari in P2....Albgiu81 ha scritto:quanto costa il raffreddamento?
Ma io chiedo: quanta potenza e coppia si incrementa con questa modifica?Albgiu81 ha scritto:quanto costa il raffreddamento?
Urka ha scritto:di essere bello è bello....ma ormai a determinate potenze...credo...solo davanti ad un banco prova...scusatemi lo scetticismo
A cosa servirebbe la sabbia???Titta500 ha scritto:Febo, hai mai sentito parlare di alberi motore con "sabbia" all'interno??
Avevo pensato la stessa identica cosa!!! Con aste e bilanceri non potrà mai arrivare ad una soglia del genere!MONDO70 ha scritto:Un handicap (se vogliamo chiamarlo cosi) del motore della 500 e' dato dalla distribuzione ad aste e bilancieri.
Credo che con questo sistema si puo' arrivare al massimo a 10000 effettivi. Oltre sicuramente ci vogliono almeno gli alberi a camme in testa.
Nella foto mi pare che il motore in questione abbia ancora la distribuzione made in fiat!
chiedi a lui....con tutte le masse dell'aste e bilanciere in giro...MONDO70 ha scritto:Si si, ci vogliono almeno due assi a camme in testa.
Pensiamo ai grossi v8 americani con la distribuzione ad aste e bilancieri. Coppia e cavalli a iosa, ma a regimi da diesel.
Pensiamo ora alle supercar nostrane con motori altrettanto plurifrazionati e dalla cilindrata abbastanza generosa. Hanno potenza e coppia, ma grazie alla distribuzione ad alberi a camme in testa arrivano anche ai 9000 giri.
Inoltre in riferimento ai 13000 giri: ammesso che si riescano a raggiungere tali regimi, che molle valvola hanno utilizzato per chiudere le valvole cosi' velocemente????
A 13000 giri il pistone risale in pochissimi millesimi di secondo, e se la valvola e' ancora aperta, si salvi chi puo'!