che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Tanokart »

Albgiu81 ha scritto:quanto costa il raffreddamento?
Albo...se fà 13000 giri togli di mezo i motori di moto...puoi andare pure con un motore di tinari in P2.... :?
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Avatar utente
Livio59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2374
Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
Nome: LIVIO
Località: lignano sabbiadoro

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Livio59 »

Albgiu81 ha scritto:quanto costa il raffreddamento?
Ma io chiedo: quanta potenza e coppia si incrementa con questa modifica? 8-)
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
Avatar utente
Albgiu81
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 470
Iscritto il: 07.05.2007, 8:03
Nome: alberto
Località: Medole (MN) 10km da Desenzano D/G

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Albgiu81 »

dubito fortemente...
ho visto motori kawasaki 1200 portati a 250 cv...
dubito fortemente che un 2 cilindri ad aria arrivi a quella potenza...
forse arriverà ad un quarto...
adesso polini che vince con il suo 112 ha il motore suzuki 1000 che deriva dal campionato superbike...
Avatar utente
Urka
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2862
Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
Nome: Andrea
Località: SIRACUSA

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Urka »

di essere bello è bello....ma ormai a determinate potenze...credo...solo davanti ad un banco prova...scusatemi lo scetticismo :s
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Tanokart »

Urka ha scritto:di essere bello è bello....ma ormai a determinate potenze...credo...solo davanti ad un banco prova...scusatemi lo scetticismo :s
:?
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Avatar utente
Due Condotti
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 850
Iscritto il: 29.12.2009, 12:06
Nome: william

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Due Condotti »

Urka sono perfettamente daccordo con te, sui motori dei cinquini ci sono un pò troppi chiacchieroni in giro, le parole devono essere seguite dai fatti, :hahaha: :hahaha: :hahaha: timoroso
" Agnostico è chi non crede a niente e pretende
che gli altri credano a lui "

G. Pollard
Avatar utente
Urka
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2862
Iscritto il: 06.05.2007, 19:06
Nome: Andrea
Località: SIRACUSA

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Urka »

ragazzi ribadisco a scanso di equivoci, già avuti con altri venditori, non conosco il sig. TINARI, anche se mi piacerebbe conoscere di persona o che lui venisse qui sul forum a confrontarsi o a proporre le sue "creature".....ma il mio scetticismo deriva, da quella che è la mia esperienza fatta direttamente sulla mia vettura e sul mio portafogli....e che con molti di voi del forum....condivido anche in MP oppure tramite altri forum o telefonicamente.....quindi nulla di personale con TINARI.....anzi :s
Stracardo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 320
Iscritto il: 30.10.2009, 11:11

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Stracardo »

Titta500 ha scritto:Febo, hai mai sentito parlare di alberi motore con "sabbia" all'interno??
:sad:
A cosa servirebbe la sabbia???
Mondo70
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 228
Iscritto il: 12.09.2009, 13:18
Nome: Raimondo
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Mondo70 »

Ho letto con interesse la storia del nuovo motore di Tinari.
Sicuramente ottimo e performante ma non credo che possa arrivare ai 13000!
Un handicap (se vogliamo chiamarlo cosi) del motore della 500 e' dato dalla distribuzione ad aste e bilancieri.
Credo che con questo sistema si puo' arrivare al massimo a 10000 effettivi. Oltre sicuramente ci vogliono almeno gli alberi a camme in testa.
Nella foto mi pare che il motore in questione abbia ancora la distribuzione made in fiat!
Ho visto e sentito in moto un 595 veramente cazzuto arrivare ai 9300 giri. E vi assicuro che pareva spaccarsi.
Ma al suo interno l'asse a camme girava su cuscinetti, il volano era quasi trasparente, le bielle erano in titanio, i pistoni peso piuma, il carburatore da 48 e non so quante altre diavolerie.
Pero' i 13000 erano ancora molto molto lontani. Anzi: irraggiungibili!!!!! :s
Ciccov8
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 56
Iscritto il: 08.05.2010, 15:20
Nome: Claudio
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Ciccov8 »

MONDO70 ha scritto:Un handicap (se vogliamo chiamarlo cosi) del motore della 500 e' dato dalla distribuzione ad aste e bilancieri.
Credo che con questo sistema si puo' arrivare al massimo a 10000 effettivi. Oltre sicuramente ci vogliono almeno gli alberi a camme in testa.
Nella foto mi pare che il motore in questione abbia ancora la distribuzione made in fiat!
Avevo pensato la stessa identica cosa!!! Con aste e bilanceri non potrà mai arrivare ad una soglia del genere!

Ps. albero corsa 54 e bielle interasse?

Claudio.
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Tanokart »

eccolo qui il famoso tinari.....
http://www.youtube.com/watch?v=yjsQrwkz ... r_embedded
...si sente che sale subito....ma iniziamo a mettere un volano dietro e non una sfoglia per mantenere la corona d'avviamento e attacchiamo la cinghia avanti....e fatemili vedere sti 13000 giri....
io non voglio criticare nessuno...ma non diciamo bagianate....
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Mondo70
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 228
Iscritto il: 12.09.2009, 13:18
Nome: Raimondo
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Mondo70 »

Caro tanokart, ho solo una risposta per svelare il mistero. Il contagiri utilizzato per verificare i giri del motore di Tinari, e' un grosso bugiardo!!!!!!
Come ho scritto precedentemente, ho sentito girare un 595 che girava a 9300 effettivi, ma i 13000 erano molto molto lontani. IRRAGGIUNGIBILI!!!!!!
Evidentemente hanno sbagliato leggendo la scala, oppure il contagiri era guasto.
E poi con la distribuzione ad aste e bilancieri.......... blah blah blah :s
Avatar utente
Albgiu81
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 470
Iscritto il: 07.05.2007, 8:03
Nome: alberto
Località: Medole (MN) 10km da Desenzano D/G

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Albgiu81 »

il tdm 900 fa 9500 giri elaborato...
pero' parliamo di un motore yamaha alberi a cam in testa,concepito per andare forte...
Mondo70
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 228
Iscritto il: 12.09.2009, 13:18
Nome: Raimondo
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Mondo70 »

Si si, ci vogliono almeno due assi a camme in testa.
Pensiamo ai grossi v8 americani con la distribuzione ad aste e bilancieri. Coppia e cavalli a iosa, ma a regimi da diesel.
Pensiamo ora alle supercar nostrane con motori altrettanto plurifrazionati e dalla cilindrata abbastanza generosa. Hanno potenza e coppia, ma grazie alla distribuzione ad alberi a camme in testa arrivano anche ai 9000 giri.
Inoltre in riferimento ai 13000 giri: ammesso che si riescano a raggiungere tali regimi, che molle valvola hanno utilizzato per chiudere le valvole cosi' velocemente????
A 13000 giri il pistone risale in pochissimi millesimi di secondo, e se la valvola e' ancora aperta, si salvi chi puo'! :lol:
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: che ne pensate del nuovo motore di Tinari

Messaggio da Tanokart »

MONDO70 ha scritto:Si si, ci vogliono almeno due assi a camme in testa.
Pensiamo ai grossi v8 americani con la distribuzione ad aste e bilancieri. Coppia e cavalli a iosa, ma a regimi da diesel.
Pensiamo ora alle supercar nostrane con motori altrettanto plurifrazionati e dalla cilindrata abbastanza generosa. Hanno potenza e coppia, ma grazie alla distribuzione ad alberi a camme in testa arrivano anche ai 9000 giri.
Inoltre in riferimento ai 13000 giri: ammesso che si riescano a raggiungere tali regimi, che molle valvola hanno utilizzato per chiudere le valvole cosi' velocemente????
A 13000 giri il pistone risale in pochissimi millesimi di secondo, e se la valvola e' ancora aperta, si salvi chi puo'! :lol:
chiedi a lui....con tutte le masse dell'aste e bilanciere in giro...
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Rispondi

Torna a “MECCANICA”