
e le nostre cinquine?? facciamo qualche domandina alla fiat se ricostruiscono fedelmente la scocca ??


Urka ha scritto:anche eventualmente scocca pronto corsa?? mi potrebbe interessare
moreno ha scritto:Urka ha scritto:anche eventualmente scocca pronto corsa?? mi potrebbe interessare
non esageriamobeh però avere una scocca nuova senza stuccature, ruggine, marcio, chi piu ne ha e piu ne metta non sarebbe bello averne una nuova ? con tutti i suoi trattamenti di oggi..
guarda a mio parere dico che costruiscono cose impossibili oggi , ormai con computer e attrezzatura varie riescono a fare di tutto. certo ovviamente se c'è l'interesse.duecanne ha scritto:moreno ha scritto:Urka ha scritto:anche eventualmente scocca pronto corsa?? mi potrebbe interessare
non esageriamobeh però avere una scocca nuova senza stuccature, ruggine, marcio, chi piu ne ha e piu ne metta non sarebbe bello averne una nuova ? con tutti i suoi trattamenti di oggi..
Il lavoro è fattibile ma partendo da un ossatura esistente, farla da zero a meno che non di facciano stampare delle ossature apposite non si puo'. Partendo da una vecchia scocca è possibile riportarla a nuovo con tutti i trattamenti e volendo anche allargata, con passaruota rinforzati e accorgimenti richiesti dal cliente ma occorre la base
io avevo scritto in cima al topic che noi diamo il vecchio telaio e la casa costruttrice ci da il nuovo telaio con il vecchio numero di telaio originale! ovviamente c'è da dire quanti sarebbero disposti a fare questo, piu si è meno costa, la realtà è che avere un telaio senza stuccature e fazzoletti di lamiera meglio è, io personalmente la pagherei anche piu di un restauro se ristampassero il telaio.duecanne ha scritto:moreno,
Hai ragione, la tecnologia permette tutto ma c'è un discorso di redditività e di costi, chi investirebbe in un progetto del genere?
Intanto non sarebbe omologabile come storica e una 500 costruita ex novo nel 2010 non sarebbe immatricolabile come auto nuova viste le normative ben diverse da quelle di 50 anni fà. Bisogna anche considerare quanti sarebbero disposti ad una spesa ben superiore a un restauro, a meno che non parliamo di stampare lamierati per consentire ai vari artigiani di riassemblare una scocca ma deve mantenere i suoi numeri di telaio originari. Questo lo faccio già partendo da relitti, oltre al tunnel centrale, il vano motore e il padiglione gli altri lamierati sono tutti nuovi e una scocca rilamierata al 90% è come nuova se viene fatta a regola d'arte.