Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ridere

Tutto quello che riguarda la 500 ma che non rientra nelle sezioni precedenti
Avatar utente
Scrocchia
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 16.09.2007, 19:55
Nome: marco
Località: ROMA

Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ridere

Messaggio da Scrocchia »

Ciao a tutti propongo questo post per farci due risate.
La fiera delle "cappellate" dei nostri interveni nell'arte della meccanica.
Inizio io ad autoprendermi per il c..o, Rido , raccontando le mia memorabile che passa alla storia.
Avevo 17 anni e trafficavo coi motorini, ma mio fratello maggiora aveva la 500 ed ogni tanto gli vedevo fare cose tipo buttar giù il motore, ruote, spurgare i freni.
Un giorno un amico neopatentato viene da me in garage con una 126 bis nuova (era della madre). Me la presta per un giro nel cortile, scendo dalla macchina e gli faccio: Michè ma non la senti che pendola a destra e sinistra questa macchina?
E allora?
E allora c'hai i cuscinetti delle ruote partiti! 8-) e bisogna cambiarli!
E quindi?
E te li faccio io no? E' una ca.....
Camprati cuscinetti nuovi e grasso all'autoricambi (una sacco di lire mi ricordo).
Parto a cambiare tutto: smonto ruote, cupiglia, dadone, tolgo i tamburi, levo i vecchi cuscinetti e grasso e metto quelli nuovi. Tocco finale: metto i dadoni tutti e 4 STRETTI A MORTE :wowo!!: , ebbè con le ruote non si scherza non sia mai ne scappi qualcuna.
Vai e provatela Michè e dammi una risposta.
Vedevo la macchina andare piano e soffrire; Michele torna dal giretto: eh ma la sento come frenata e poi sento puzza;
Michè i cuscinetti sono nuovi e dagli tempo pure tu no?? Rido
Il giorno dopo ritorna inc....o e mi dice senti che c...o è successo andiamo dal meccanico che ci voglio capire qualcosa. Quello quando ci ha visto arrivare da lontano con quel rumore di motore sotto sforzo e la macchina che si fermava da sola senza freni aveva già capito tutto e si ammazzava dalle risate.
I cuscinetti per fortuna non sono partiti ed il meccanico ha registrato i tamburi dandomi una bella lezione di vita.
Figura di m...a totale in tutto il quartiere e con il meccanico.
Dal giorno ho capito che i tamburi del 500/126 bisogna registrarli punizione1:::
Povero Michele (non l'ho più visto).
Pipo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1677
Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
Nome: giuseppe

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Pipo »

io racconto la mia...siccome prima di me c'era stato uno Scrocchia, che aveva stretto troppo i dadi del mozzo ruota, li allentai un po' per dargli il giusto giuoco, senza cambiare il distanziale deformabile....dopo qualche giorno mi stavo perdendo la ruota, che era venuta fuori dal parafango... :lol:
morale: quando si registrano i cuscinetti delle ruote bisogna sempre mettere un distanziale nuovo che assicuri il giusto "contrasto" ai cuscinetti. :s
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Chiuritusu »

Pipo, Quotissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Scrocchia
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 16.09.2007, 19:55
Nome: marco
Località: ROMA

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Scrocchia »

E ma io ne altre da raccontare ma lascio il posto prima ai racconti degli altri... blah blah
Pipo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1677
Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
Nome: giuseppe

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Pipo »

....bhè un'altra volta mi è caduto un dadino M6 dentro la chiocciola :arg: non potete immaginare le imprecazioni... Per non tirare giù il motore ho smontato tutti i carters raffreddamento, li ho aperti come una cozza :lol: ..ma del dadino neanche l'ombra,, si era volatilizzato! :picchiatesta:
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Nick85 »

Io una volta ho sclerato per un mese per capire la fonte di un rumorino tipo tok tok.
Era una ruota svitata, me ne sono accorto dopo che sono andato a Monza a correrre :D
Pipo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1677
Iscritto il: 26.03.2009, 11:49
Nome: giuseppe

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Pipo »

..che l'hai vista andare più veloce di te?..... Rido
Avatar utente
Nick85
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 561
Iscritto il: 16.02.2012, 17:21
Nome: Nicola

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Nick85 »

no, grazie a Dio è rimasta attaccata :D :P
Avatar utente
Akro
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 307
Iscritto il: 02.12.2010, 23:23
Nome: Michele
Località: San Vito (CA)

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Akro »

e siccome non si smette mai di imparare... qualche giorno fa ho ritirato la golf, siccome non aveva i bulloni ruota antifurto ho deciso di togliere i cerchi in lega e mettere i cerchi in ferro... spostandola ha cominciato a fare rumori da dietro: le viti delle ruote erano troppo lunghi e toccavano nelle ganasce! ho capito il problema soltanto leggendo la lista dei bulloni antifurto: cerchi in ferro 20mm di filettatura, cerchi in lega 26mm...
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Adriano.Casoni »

-----Siamo nel 1961,e 5 baldi neo diplomati periti meccanici si dirigono alla cena del diploma,organizzato sulle colline modenesi.Essi disponevano di una Dauphine Alfa Romeo di proprietà del padre del sottoscritto,il quale la offrì con grande emozione al suo terzo figlio che si era diplomato ed era patentato da alcuni mesi.Terminò la cena verso le 24.Sobri a sufficienza ma alticci per la contentezza,ci disponemmo al viaggio di ritorno verso i paesi della bassa dove avrei scaricato a domicilio tre dei trasportati e solo in due dovevamo arrivare a Finale Emilia.Verso l'uscita da Pavullo nel Frignano,il motore cominciò a singhiozzare,poi si ammutolì.I cinque periti uscirono dall'auto e cominciò così il consulto tecnico circa le cause:venne scartata la mancanza di benzina dato che il serbatoio era quasi pieno,poteva essere la benzina che non arrivava?Tolta una fascetta e staccato il tubo dal carburatore fu fatta funzionare la messa in moto:la benzina arrivava.Rimesso il tuboi si provò a ripartire e,strano ma vero,la macchina riprese a funzionare in modo perfetto.Fatti alcuni tornanti però ecco nuovamente il fermo motore.Di nuovo vi fu un consulto, questa volta toccò alle candele:furono smontate e controllate con la messa in moto e la messa a terra sul motore.ognuna funzionava e dava la scintilla corretta.Nuova ripartenza. Tutto filò bene fino alle curve in prossimità di Serramazzoni.Intanto erano giunte le 2 del mattino e non esistevano i cellulari,ed i bar erano tutti chiusi.Insomma ,dopo altre fermate con controllo delle puntine,anticipo,calotta dello spinterogeno,tanto che la macchina aveva ornmai subito una specie di revisione,alle 6 del mattino arrivai a casa.Mio padre usciva per andare in campagna,io mi scusai e descrissi l'accaduto a lui ed ai miei fratelli,la risposta fu :cinque periti impiegano circa 6 ore per percorrere 118 km di notte e senza traffico!!!Una risata ci accomuinò e mio padre mi consigliò di portare la macchina da "Mano mano"(così soprannominato per via della sua balbuzie)il meccanico suo amico.Così fu fatto.E dovendo spiegare la causa della richiesta di intervento non potei nascondere l'accaduto:l'officina occupava 7 meccanici,fra esperti e apprendisti.Secondo voi cosa suscitò nell'ambiente il mio racconto?Alle dodici mi telefonarono di andare a ritirare la vettura,e notai subito,entrando,che i sorrisi non erano più canzonatori ma quasi di scusa.La diagnosi fattami da "Mano mano"fu:una scaglia di materiale metallico all'interno del serbatoio si era staccata ed ogni tanto andava ad ostruire il tubetto di prelievo della benzina.Fermando la vettura essa si depositava sul fondo e consentiva poi la ripartenza.Con le curve sul percorso montanaro,essa si metteva a galleggiare e andava a tappare nuovamente l'aspirazione della benzina.L'accaduto,che divenne poi di dominio...scolastico e fu dapprima considerato scherzosamente un fallimento di studi,venne poi classificato come vera e propria s...a( o sfortuna).Non fu proprio una cappella dal punto di vista meccanico ma penso la si possa annoverare in tal senso,dato che a subirla furono 5 neo doplomati Periti meccanici.Viassicuro che ancora oggi ,quando ci si rivede,l'accaduto è ancora motivo di serene risate. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Maxm969
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 197
Iscritto il: 22.11.2009, 18:46
Nome: Massimiliano
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Maxm969 »

Ciao a tutti, anch'io non sono esente dall'averne combinata una delle mie.
Il fatto risale ai primi del mese di marzo di questo anno. Mi sono deciso di rigenerare i fusi a snodo della mia 500, naturalmente prima mi sono documentato e informato in merito anche usando il 500 forum. Eppure nonostante le mie informazioni sono riuscito a combinarne una delle mie. Ho smontato tutto il sx, e fin qui tutto bene, quando ho svitato il dado dx mi sono dimenticato che il medesimo ha il filetto sx e che per essere svitato lo si deve girare in senso orario. Ebbene, svita svita (invece stavo avvitando), notavo che era un pò duretto ma convinto del gesto ho continuato e ...............stock!!!!! :roll: il dado è uscito perchè il filetto si era completamente rovinato, e non solo, ma anche il filetto del fuso a snodo. punizione1::: Il fuso a snodo sono poi riuscito a salvarlo facendolo rifilettare con una filiera da un amico meccanico, tutto il resto fortunatamente non ha subito danni. Attualmente funzionano a meraviglia. 500 saluti.
chi vuole arrivare trova la strada...tutti gli altri una scusa
Antonio Campus
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 428
Iscritto il: 04.03.2012, 9:30
Nome: nino
Località: roma

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Antonio Campus »

la mia purtroppo fu una vera e propria cappellata, ve la racconto ma non sfottetemi,
nei primi anni 80 se non ricordo male era in gran voga il trofeo monomarca renault 5 alpine un mio cliente decise di demolire una 5 distrutta in un incidente di gara ma il motore era intatto così mi venne la malsana idea di montarlo su di una renault 4 850 di un'altro cliente che aveva fuso il motore, dopo qualche giorno di tribolazione per calzarlo nel vano della 4 ( i motori sono simili, ma le dimensioni sono diverse in larghezza )avvio il motore, controllo il tutto , perfetto, incarico mio figlio a un giro di prova, sale, avvia ingrana la prima e sbamm, l'auto parte a marcia indietro, rimprovero mio figlio, salgo io sull'auto un po alterato parto deciso e sbamm stesso risultato oltre al paraurti danneggio anche il muro, maledetti!! i due motori girano in 2 sensi diversi avevo 4 marce indietro e 1 avanti ma non è finita, risolvo il problema montando anche il cambio della 5 ma il cliente non sapeva della 5marcia ed ha viaggiato per molto tempo anche in autostrada _(è calabrese) in 4marcia finchè qualcuno lo ha avvertito dell'esistenza della 5 marcia in quel cambio oggi ci rido ma all'epoca sapeste i rodimenti e gli sfottò :s :s
Avatar utente
Due Condotti
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 850
Iscritto il: 29.12.2009, 12:06
Nome: william

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Due Condotti »

Antonio Campus ha scritto:la mia purtroppo fu una vera e propria cappellata, ve la racconto ma non sfottetemi,
nei primi anni 80 se non ricordo male era in gran voga il trofeo monomarca renault 5 alpine un mio cliente decise di demolire una 5 distrutta in un incidente di gara ma il motore era intatto così mi venne la malsana idea di montarlo su di una renault 4 850 di un'altro cliente che aveva fuso il motore, dopo qualche giorno di tribolazione per calzarlo nel vano della 4 ( i motori sono simili, ma le dimensioni sono diverse in larghezza )avvio il motore, controllo il tutto , perfetto, incarico mio figlio a un giro di prova, sale, avvia ingrana la prima e sbamm, l'auto parte a marcia indietro, rimprovero mio figlio, salgo io sull'auto un po alterato parto deciso e sbamm stesso risultato oltre al paraurti danneggio anche il muro, maledetti!! i due motori girano in 2 sensi diversi avevo 4 marce indietro e 1 avanti ma non è finita, risolvo il problema montando anche il cambio della 5 ma il cliente non sapeva della 5marcia ed ha viaggiato per molto tempo anche in autostrada _(è calabrese) in 4marcia finchè qualcuno lo ha avvertito dell'esistenza della 5 marcia in quel cambio oggi ci rido ma all'epoca sapeste i rodimenti e gli sfottò :s :s
troppo bella campus Rido
" Agnostico è chi non crede a niente e pretende
che gli altri credano a lui "

G. Pollard
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Maurizio »

Antonio Campus ha scritto:la mia purtroppo fu una vera e propria cappellata, ve la racconto ma non sfottetemi,
nei primi anni 80 se non ricordo male era in gran voga il trofeo monomarca renault 5 alpine un mio cliente decise di demolire una 5 distrutta in un incidente di gara ma il motore era intatto così mi venne la malsana idea di montarlo su di una renault 4 850 di un'altro cliente che aveva fuso il motore, dopo qualche giorno di tribolazione per calzarlo nel vano della 4 ( i motori sono simili, ma le dimensioni sono diverse in larghezza )avvio il motore, controllo il tutto , perfetto, incarico mio figlio a un giro di prova, sale, avvia ingrana la prima e sbamm, l'auto parte a marcia indietro, rimprovero mio figlio, salgo io sull'auto un po alterato parto deciso e sbamm stesso risultato oltre al paraurti danneggio anche il muro, maledetti!! i due motori girano in 2 sensi diversi avevo 4 marce indietro e 1 avanti ma non è finita, risolvo il problema montando anche il cambio della 5 ma il cliente non sapeva della 5marcia ed ha viaggiato per molto tempo anche in autostrada _(è calabrese) in 4marcia finchè qualcuno lo ha avvertito dell'esistenza della 5 marcia in quel cambio oggi ci rido ma all'epoca sapeste i rodimenti e gli sfottò :s :s
La R4 con motore sinistroso era una prima serie con impianto elettrico a 6 volts, capitato stessa cosa.
Invece a me è capitato da rifare un motore di un 2CV, come saprete il motore della dyan e 2 cv non si può fare la rettifica dell'albero e quindi x sostituire l'albero e bielle opto x comprare un motore allegerito (copigliato) nuovo dalla Citroen, penso che avrete già aperto un cofano di quelle macchine lì x estrarre il motore si deve smontare tutta la carrozzeria anteriore.
Veniamo al dunque monto il motore metto l'olio, metto in moto, e come saprete il 2 cv non ha la spia della pressione dell'olio, faccio un piccolo giro di prova e va tutto alla grande senza rumorini o altro, chiamo il mio amico (proprietario) e gli consegno la macchna, tutto bello contento esce con la raccomandazione di non tirarci xche è in rodaggio, ma circa 20 minuti dopo lo vedo ritornare indietro a piedi un pò in@@@@o, dicendomi la macchina si è bloccata in mezzo alla strada e non ne vuole + sapere di girare il motore, andiamo a trainarla e inizio a smontare l'anteriore, tolgo il radiatore dell'olio è con mia sorpresa scopro che è asciutto non ci sono tracce di passaggio d'olio.
A quel punto chiamo subito la Citroen x esporgli il caso, come risposta insistono che non gli ho messo l'olio motore, a son d'insistere riesco a convincerli di portargli il motore completo alla loro officina che lo smontano e lo controllano.
Passano 3 lunghissimi giorni all sera del terzo gg mi chiamano dicendo che a parer loro il motore non ha diffetti e che l'olio è stato messo solo dopo il grippaggio, ed il danno è tutto a mio carico.
Ritro il motore pagando tutti i pezzi, ma questa volta controllo il livello dell'olio in presenza del capo officina, rimonto il motore ma con sempre un dubbio, vado a fare un giro di prova e poco dopo sento che il motore inizia a picchiare, in@@@@@@tissimo tengo premuto l'acceleratore a fondo fin che non si grippa, rientro in officina e chiamo la Citroen dicendo che il motore che hanno controllato loro di persona si è grippato di nuovo, abbiamo un pò di battibecco al telefono e mi chiedono di riportarci là il motore, nò il motore lo smonto io e poi vi faccio sapere.
Smonto il tutto ed inizio a seguire tutti i passaggi dell'olio e scopro che l'albero a camme che dovrebbe essere bucato da parte a parte in realta manca ancora 3 mm di foro al centro come se i 2 utensili non siano arrivati sino alla fine della loro corsa, li richiamo e si decidono di mandare un responsabile.
Sapete come è andata a finire?? mi hanno riconosciuto tutti i pezzi della prima volta e della seconda compreso un stacco/riatacco, quell'albero a camme lo tengo ancora come ricordo, e da quella volta appena mi parlano di motori del Dyan e 2 cv vado in escandescenza.
Ps gli ho apportato la modifica della spia dell'olio a quella macchina :mrgreen:
Anche se non è mia la cappella volevo rendervi partecipi. :?
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Antonio Campus
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 428
Iscritto il: 04.03.2012, 9:30
Nome: nino
Località: roma

Re: Fiera delle "cappellate" interventi di meccanica. Per ri

Messaggio da Antonio Campus »

non vale, non è una tua cappellata, ma è della citroen :s
Rispondi

Torna a “ALTRO”