


approfitto di questa spiegazione e non me ne voglia l amico Flash , per dire che anche a me balla l indice del tachimetro ed ho sia ingrassato tutti e 2 le teste del cavo ma nulla , ed ho anche smontato il tachimetro notando che lalancetta , se muovo il tachimetro , si muove da sola .la domanda è la molla è difettata ? si puo regolare ? è meglio cambiare tutto lo strumento? grazie adriano , so che mi darai una risposta esaudiente come sempreAdriano.Casoni ha scritto:-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano.
-------Giampi,non basta ingrassare solo le due estremità del cavetto.Mi scuso della stringatezza della mia spiegazione;bisogna sfilare completamente il cavetto senza forzarlo se vi è qualche curva stretta della guaina,poi si cosparge tutto il cavetto con una certa abbondanza col grasso filante e lo si reintroduce nella sua guaina,avendo cura di ,come ho detto,farlo entrare bene nelle sedi quadre del tachimetro e del rinvio ad angolo sul cambio.E' meglio non avventurarsi in manutenzione dell'indice o lancetta del tachimetro se ciò non è stato già fatto presupponendo una competenza specifica;infatti è un organo molto delicato.Se non vi è nulla di rotto il.... ballo termina dopo alcuni km di percorrenza.Adriano.Giampi76 ha scritto:approfitto di questa spiegazione e non me ne voglia l amico Flash , per dire che anche a me balla l indice del tachimetro ed ho sia ingrassato tutti e 2 le teste del cavo ma nulla , ed ho anche smontato il tachimetro notando che lalancetta , se muovo il tachimetro , si muove da sola .la domanda è la molla è difettata ? si puo regolare ? è meglio cambiare tutto lo strumento? grazie adriano , so che mi darai una risposta esaudiente come sempreAdriano.Casoni ha scritto:-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano.
Adriano.Casoni ha scritto:-------Giampi,non basta ingrassare solo le due estremità del cavetto.Mi scuso della stringatezza della mia spiegazione;bisogna sfilare completamente il cavetto senza forzarlo se vi è qualche curva stretta della guaina,poi si cosparge tutto il cavetto con una certa abbondanza col grasso filante e lo si reintroduce nella sua guaina,avendo cura di ,come ho detto,farlo entrare bene nelle sedi quadre del tachimetro e del rinvio ad angolo sul cambio.E' meglio non avventurarsi in manutenzione dell'indice o lancetta del tachimetro se ciò non è stato già fatto presupponendo una competenza specifica;infatti è un organo molto delicato.Se non vi è nulla di rotto il.... ballo termina dopo alcuni km di percorrenza.Adriano.Giampi76 ha scritto:approfitto di questa spiegazione e non me ne voglia l amico Flash , per dire che anche a me balla l indice del tachimetro ed ho sia ingrassato tutti e 2 le teste del cavo ma nulla , ed ho anche smontato il tachimetro notando che lalancetta , se muovo il tachimetro , si muove da sola .la domanda è la molla è difettata ? si puo regolare ? è meglio cambiare tutto lo strumento? grazie adriano , so che mi darai una risposta esaudiente come sempreAdriano.Casoni ha scritto:-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano.![]()
Il comando contachilometri della 126 è piu' lungo della 500 di circa 2.5 cm e non tutte le 126 sono uguali, la fsm ha il raccordo al contakm differente e la sezione del quadro che entra al suo interno cambia.Flash ha scritto:Ciao a tutti, dopo molti mesi finalmente ho deciso di sostitutire il filo contakm sulla mia 126. Finito il montaggio provo ma nulla. Praticamate il filo non gira, ho stretto dene le ghiere ma niente da fare. Dato che in teoria dovrebbe essere tutto funzionante vi faccio una domanda.... IL filo del contakm della fiat 126 e uguale a tutti gli altri della fiat 500 oppure e più lungo?![]()
![]()
Sulla mia guida a destra dopo un piccolo giro di prova ho notato che la lancetta faceva dei sbalzi proprio come te, infine ho aperto il rinvio da te postato in foto è ho notato che gl'ingranaggi in teflon o plastica erano rovinati, altra cosa che ho notato era che se facevo girare con le mani l'igranaggio era duro e non libero.Frengoestop ha scritto:Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi per quanti millimetri grosso modo il cavo del contachilometri deve entrare nell' "ingresso" lato cambio? (posto foto del pezzo che ho smontato perchè sospetto che il cavo non entri tutto: nel vano serbatoio il cavo mai è stato fissato con la ghiera).