Filo contachilometri

Difficoltà e problemi meccanici improvvisi
Avatar utente
Flash
Utente
Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 29.08.2007, 22:16
Località: Catania

Filo contachilometri

Messaggio da Flash »

Ciao a tutti, dopo molti mesi finalmente ho deciso di sostitutire il filo contakm sulla mia 126. Finito il montaggio provo ma nulla. Praticamate il filo non gira, ho stretto dene le ghiere ma niente da fare. Dato che in teoria dovrebbe essere tutto funzionante vi faccio una domanda.... IL filo del contakm della fiat 126 e uguale a tutti gli altri della fiat 500 oppure e più lungo? 8-) 8-) 8-)
ANCHE SE DA PICCOLO TUTTI MI CHIAMAVANO "IL BRUTTO ANATROCCOLO" SOLO PERCHE' AVEVO LA SORELLA PIU' GRANDE 500VOLTE PIU' BELLA .DA GRANDE ALLA FACCIA DI TUTTI SONO UN BELLISSIMO CIGNO!!!!!!
Avatar utente
doibaf
Utente
Utente
Messaggi: 5415
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Filo contachilometri

Messaggio da doibaf »

Sicuramente diverso ma non ricordo se perchè più lungo o più corto.

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Utente
Utente
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Flash
Utente
Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 29.08.2007, 22:16
Località: Catania

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Flash »

La mia domanda era riferita al fatto che sostituendo tutto il filo con guaina mi è sorto il dubbio se il rivenditore ha dato il modello compatibile, poichè dalle mie parti si tende a generalizzare fiat 500 e uguale a fiat 126. Comunque cercherò di capire se gira l'ingranaggio che e posto sul lato del cambio. :wink: :wink:
ANCHE SE DA PICCOLO TUTTI MI CHIAMAVANO "IL BRUTTO ANATROCCOLO" SOLO PERCHE' AVEVO LA SORELLA PIU' GRANDE 500VOLTE PIU' BELLA .DA GRANDE ALLA FACCIA DI TUTTI SONO UN BELLISSIMO CIGNO!!!!!!
Avatar utente
Giampi76
Utente
Utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 28.06.2011, 8:40
Nome: Giampietro
Località: chioggia

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Giampi76 »

Adriano.Casoni ha scritto:-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano. :?
approfitto di questa spiegazione e non me ne voglia l amico Flash , per dire che anche a me balla l indice del tachimetro ed ho sia ingrassato tutti e 2 le teste del cavo ma nulla , ed ho anche smontato il tachimetro notando che lalancetta , se muovo il tachimetro , si muove da sola .la domanda è la molla è difettata ? si puo regolare ? è meglio cambiare tutto lo strumento? grazie adriano , so che mi darai una risposta esaudiente come sempre
vai ai monti , vai al mare ma della tua 500 non ti scordare
Immagine
Avatar utente
Adriano.Casoni
Utente
Utente
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Adriano.Casoni »

Giampi76 ha scritto:
Adriano.Casoni ha scritto:-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano. :?
approfitto di questa spiegazione e non me ne voglia l amico Flash , per dire che anche a me balla l indice del tachimetro ed ho sia ingrassato tutti e 2 le teste del cavo ma nulla , ed ho anche smontato il tachimetro notando che lalancetta , se muovo il tachimetro , si muove da sola .la domanda è la molla è difettata ? si puo regolare ? è meglio cambiare tutto lo strumento? grazie adriano , so che mi darai una risposta esaudiente come sempre
-------Giampi,non basta ingrassare solo le due estremità del cavetto.Mi scuso della stringatezza della mia spiegazione;bisogna sfilare completamente il cavetto senza forzarlo se vi è qualche curva stretta della guaina,poi si cosparge tutto il cavetto con una certa abbondanza col grasso filante e lo si reintroduce nella sua guaina,avendo cura di ,come ho detto,farlo entrare bene nelle sedi quadre del tachimetro e del rinvio ad angolo sul cambio.E' meglio non avventurarsi in manutenzione dell'indice o lancetta del tachimetro se ciò non è stato già fatto presupponendo una competenza specifica;infatti è un organo molto delicato.Se non vi è nulla di rotto il.... ballo termina dopo alcuni km di percorrenza.Adriano. ;) :s
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Giampi76
Utente
Utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 28.06.2011, 8:40
Nome: Giampietro
Località: chioggia

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Giampi76 »

Adriano.Casoni ha scritto:
Giampi76 ha scritto:
Adriano.Casoni ha scritto:-------Flash,quando si sostituisce un cavetto di comando,sarebbe buona regola confrontare le dimensioni con il vecchio.Tu non dici il perchè lo hai cambiato,forse era rotto?.Ballava l'indice nel cruscotto? Tieni presente che se era rotto,allora il discorso è chiuso,se invece faceva ballare l'indice,smontato, ed ingrassato bene con grasso filante e rimontato,in genere ridiventa nuovo.Tieni anche poresente che il montaggio deve avvenire avendo cura che le due estremità a sede quadrangolare,devono entrare nelle rispettive sedi prima di stringere le ghiere,altrimenti non ricevono il movimento di rotazione e non lo trasmettono.Adriano. :?
approfitto di questa spiegazione e non me ne voglia l amico Flash , per dire che anche a me balla l indice del tachimetro ed ho sia ingrassato tutti e 2 le teste del cavo ma nulla , ed ho anche smontato il tachimetro notando che lalancetta , se muovo il tachimetro , si muove da sola .la domanda è la molla è difettata ? si puo regolare ? è meglio cambiare tutto lo strumento? grazie adriano , so che mi darai una risposta esaudiente come sempre
-------Giampi,non basta ingrassare solo le due estremità del cavetto.Mi scuso della stringatezza della mia spiegazione;bisogna sfilare completamente il cavetto senza forzarlo se vi è qualche curva stretta della guaina,poi si cosparge tutto il cavetto con una certa abbondanza col grasso filante e lo si reintroduce nella sua guaina,avendo cura di ,come ho detto,farlo entrare bene nelle sedi quadre del tachimetro e del rinvio ad angolo sul cambio.E' meglio non avventurarsi in manutenzione dell'indice o lancetta del tachimetro se ciò non è stato già fatto presupponendo una competenza specifica;infatti è un organo molto delicato.Se non vi è nulla di rotto il.... ballo termina dopo alcuni km di percorrenza.Adriano. ;) :s
:aa: come sempre mi inginocchio ai tuoi consigli......grazie ZIO adriano
vai ai monti , vai al mare ma della tua 500 non ti scordare
Immagine
Avatar utente
doibaf
Utente
Utente
Messaggi: 5415
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Filo contachilometri

Messaggio da doibaf »

Aggiungo la poca mia esperienza nel campo: sfilando con molta attenzione la lancetta, dopo aver segnato il disco, e rimontandola in posizione diversa si ottiene una diversa taratura. Verissimo quello che afferma Adriano, però aggiungo che ho trovato anche l'asse sboccolato che può provocare le vibrazioni della lancetta... e li ci vuole il tornio da orologiaio! :sad:

doibaf
Avatar utente
Duecanne
Utente
Utente
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Duecanne »

Flash ha scritto:Ciao a tutti, dopo molti mesi finalmente ho deciso di sostitutire il filo contakm sulla mia 126. Finito il montaggio provo ma nulla. Praticamate il filo non gira, ho stretto dene le ghiere ma niente da fare. Dato che in teoria dovrebbe essere tutto funzionante vi faccio una domanda.... IL filo del contakm della fiat 126 e uguale a tutti gli altri della fiat 500 oppure e più lungo? 8-) 8-) 8-)
Il comando contachilometri della 126 è piu' lungo della 500 di circa 2.5 cm e non tutte le 126 sono uguali, la fsm ha il raccordo al contakm differente e la sezione del quadro che entra al suo interno cambia.
Per ovviare al dubbio staccalo dal contachilometri e sollevando l'auto, alzando la ruota posteriore destra la metti in moto col cambio in 2 o 3° ed il filo deve girare nella guaina, diversamente hai qualche altro problema.
Avatar utente
Flash
Utente
Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 29.08.2007, 22:16
Località: Catania

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Flash »

Ho controllato il filo non gira devo controllare la compatibilità del filo e controllare se gira l'ingranaggio posto a lato del cambio :wink: :wink:
ANCHE SE DA PICCOLO TUTTI MI CHIAMAVANO "IL BRUTTO ANATROCCOLO" SOLO PERCHE' AVEVO LA SORELLA PIU' GRANDE 500VOLTE PIU' BELLA .DA GRANDE ALLA FACCIA DI TUTTI SONO UN BELLISSIMO CIGNO!!!!!!
Frengoestop
Utente
Utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 05.11.2012, 19:52
Nome: Frengo

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Frengoestop »

Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi per quanti millimetri grosso modo il cavo del contachilometri deve entrare nell' "ingresso" lato cambio? (posto foto del pezzo che ho smontato perchè sospetto che il cavo non entri tutto: nel vano serbatoio il cavo mai è stato fissato con la ghiera).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
doibaf
Utente
Utente
Messaggi: 5415
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Filo contachilometri

Messaggio da doibaf »

Io invece avanzo un'ipotesi opposta: dal lato strumento esiste una battuta che potrebbe essersi mossa. In questo caso che mi è capitato il quadrello si infila tutto nel rinvio e non nello strumento. Verifica.

doibaf
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14870
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

si ma se non entra tutto il filo(in qualunque parte) non segna neanche i chilometri percorsi e da quello che ho capito il contaKm funziona mentre i tachimetro NO, giusto??

:s :s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Frengoestop
Utente
Utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 05.11.2012, 19:52
Nome: Frengo

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Frengoestop »

Dunque, prima che ci mettessi le mani il contachilometri funzionava correttamente mentre il tachimetro faceva sbalzi alle basse velocità per poi stabilizzarsi alle alte velocità (come descritto da molti). La ghiera nel vano serbatoio non l'ho mai trovata avvitata. Dopo aver letto attentamente tutto quanto scritto nei diversi post, ho dedotto che probabilmente un secondo cavo è stato sostituito ad un precedente cavo che ha lasciato un pezzo di se stesso nell'attacco sul cambio: questo si poteva dedurre dal fatto che il cavo in essere DOVEVA essere per forza un pò più lungo della guaina (altrimenti la ghiera nel vano serbatoio si sarebbe avvitata). Smontato il pezzo, ho trovato in effetti un pezzo di cavo incastrato (sono riuscito a rimuoverlo con molto lavoro con una punta finissima di trapano....trapanado ho avuto cura di non danneggiare il quadrato dell'alloggiamento...e si è aperto un fermo rotondo dalla parte opposta che mi ha permesso di vedere il meccanismo :? : viti infinite (si dice così?) di plastica leggermente danneggiate). Questo è tutto.
Tornando alla domanda iniziale: la formulavo perchè non so se ho tolto tutto il pezzo del cavo rotto e incastrato nell'alloggiamento; adesso entra per 15 mm nell'alloggiamento. Se ci fosse rimasto dell'altro, dovrei rismontare tutto, ed io non ho un ponte :?
Maurizio
Utente
Utente
Messaggi: 14891
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Filo contachilometri

Messaggio da Maurizio »

Frengoestop ha scritto:Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi per quanti millimetri grosso modo il cavo del contachilometri deve entrare nell' "ingresso" lato cambio? (posto foto del pezzo che ho smontato perchè sospetto che il cavo non entri tutto: nel vano serbatoio il cavo mai è stato fissato con la ghiera).
Sulla mia guida a destra dopo un piccolo giro di prova ho notato che la lancetta faceva dei sbalzi proprio come te, infine ho aperto il rinvio da te postato in foto è ho notato che gl'ingranaggi in teflon o plastica erano rovinati, altra cosa che ho notato era che se facevo girare con le mani l'igranaggio era duro e non libero.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Rispondi

Torna a “GUASTI E PROBLEMI”