Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Lucaice27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 128
Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
Nome: Luca

Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Lucaice27 »

Ragazzi so che è un argomento trito e ritrito ma vi prego di oortare pazienza e aiutarmi con questa procedura a me non chiara.
Posseggo una pistola stroboscopica che mi hanno regalato. Una di quelle con display che musura gradi e giri motore.
Ora,correggetemi se sbaglio:
1. Metto in folle, accendo e faccio scaldare un poco l'auto.
2. Attacco i vari cavi
3. Punto il fascio strobo sulla puleggia che gira e leggo sul display i gradi indicati.
4. Per regolare i gradi,allento il bullone da 10mm dello spinterogeno e poi ??

-Se giro in senso ORARIO il corpo spinterogeno, RITARDO...mentre in ANTIORARIO ..ANTICIPO.. (giusto???)

(Ma allora il senso del mettere al PMS con la macchina spenta e la quarta marcia inserita?) Quando si usa questa operazione??

Scusatemi se faccio domande idiote magari..
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Guido972 »

Lucaice27 ha scritto:Ragazzi so che è un argomento trito e ritrito ma vi prego di oortare pazienza e aiutarmi con questa procedura a me non chiara.
Posseggo una pistola stroboscopica che mi hanno regalato. Una di quelle con display che musura gradi e giri motore.
Ora,correggetemi se sbaglio:
1. Metto in folle, accendo e faccio scaldare un poco l'auto.
2. Attacco i vari cavi
3. Punto il fascio strobo sulla puleggia che gira e leggo sul display i gradi indicati.
4. Per regolare i gradi,allento il bullone da 10mm dello spinterogeno e poi ??

-Se giro in senso ORARIO il corpo spinterogeno, RITARDO...mentre in ANTIORARIO ..ANTICIPO.. (giusto???)

(Ma allora il senso del mettere al PMS con la macchina spenta e la quarta marcia inserita?) Quando si usa questa operazione??

Scusatemi se faccio domande idiote magari..
Questa procedura si usa solo con le puntine platinate e lampadina, la quale si accende quando iniziano ad aprire le puntine
Avatar utente
Lucaice27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 128
Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
Nome: Luca

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Lucaice27 »

Ah ok Guido..quindi solo nel caso non avessi comunque la pistols strobo!

Piccolo dubbio:
Siccome i cavi della strobo sono corti e non arrivo ad attaccarlo al positivo e negativo della batteria,come faccio?
-il negativo lo attacco alla carrozzeria
- il pick al cavo della candela del cilindro 1
- il positivo alla bobina (ma a quale cavo)?
Avatar utente
Dboniot
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1273
Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
Nome: Domenico

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Dboniot »

Lucaice27 ha scritto:Ah ok Guido..quindi solo nel caso non avessi comunque la pistols strobo!

Piccolo dubbio:
Siccome i cavi della strobo sono corti e non arrivo ad attaccarlo al positivo e negativo della batteria,come faccio?
-il negativo lo attacco alla carrozzeria
- il pick al cavo della candela del cilindro 1
- il positivo alla bobina (ma a quale cavo)?
Il positivo lo trovi sulla bobina (l'alimentazione della bobina dal quadro), si trova sul morsetto opposto a quello del filo nero che va allo spinterogeno.
Il negativo ti consiglio di attaccarlo ad un prigioniero del motore.
Una volta accesa la strobo, controlla al regime minimo che l'indice sulla puleggia sia 12-13 mm in anticipo (in alto rispetto alla tacca PMS sul coperchio distribuzione), se la tua pistola ha la possibilità di impostare 10°di anticipo sul display ancora meglio, verifica comunque che ci siano 12-13 mm impostando 0°gradi.
Da 1000 giri in poi, progressivamente fino a 3000, l'anticipo per via delll' espansione delle massette nello spinterogeno deve aumentare di ulteriori 18°, (+-2) 28°in tutto, è molto importante per il rendimento del motore.
Per correggere l'anticipo devi ruotare lo spinterogeno (previo averlo allentato) in senso orario per ritardare, o antiorario per anticipare, prima di qualsiasi regolazione controlla con uno spessimentro la distanza delle puntine, che deve essere 0,50mm (+-0.03). :s
Avatar utente
Lucaice27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 128
Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
Nome: Luca

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Lucaice27 »

Dboniot ha scritto:
Lucaice27 ha scritto:Ah ok Guido..quindi solo nel caso non avessi comunque la pistols strobo!

Piccolo dubbio:
Siccome i cavi della strobo sono corti e non arrivo ad attaccarlo al positivo e negativo della batteria,come faccio?
-il negativo lo attacco alla carrozzeria
- il pick al cavo della candela del cilindro 1
- il positivo alla bobina (ma a quale cavo)?
Il positivo lo trovi sulla bobina (l'alimentazione della bobina dal quadro), si trova sul morsetto opposto a quello del filo nero che va allo spinterogeno.
Il negativo ti consiglio di attaccarlo ad un prigioniero del motore.
Una volta accesa la strobo, controlla al regime minimo che l'indice sulla puleggia sia 12-13 mm in anticipo (in alto rispetto alla tacca PMS sul coperchio distribuzione), se la tua pistola ha la possibilità di impostare 10°di anticipo sul display ancora meglio, verifica comunque che ci siano 12-13 mm impostando 0°gradi.
Da 1000 giri in poi, progressivamente fino a 3000, l'anticipo per via delll' espansione delle massette nello spinterogeno deve aumentare di ulteriori 18°, (+-2) 28°in tutto, è molto importante per il rendimento del motore.
Per correggere l'anticipo devi ruotare lo spinterogeno (previo averlo allentato) in senso orario per ritardare, o antiorario per anticipare, prima di qualsiasi regolazione controlla con uno spessimentro la distanza delle puntine, che deve essere 0,50mm (+-0.03). :s
Dboniot grazie mille!molto preciso ed esaustivo!
Sì se non sbaglio posso impostare i gradi anche se non l'ho mai fatto e devo vedere bene il funzionamento..
Allora proverò a fare così! E vi faccio sapere bene
Avatar utente
Charles
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 693
Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
Nome: carlo

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Charles »

In poche parole la pistola srtrobo, serve, ma non serve, serve solamente per anticipare o ritardare l'accensione, e nient'altro, la cosa si può fare anche con una semplice lampada <volante>, o se si vuole anche ad (orecchio), si riesce a sentire quando il motore gira bene al minimo muovendo lo spinterogeno.
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da doibaf »

Charles ha scritto:In poche parole la pistola srtrobo, serve, ma non serve, serve solamente per anticipare o ritardare l'accensione, e nient'altro, la cosa si può fare anche con una semplice lampada <volante>, o se si vuole anche ad (orecchio), si riesce a sentire quando il motore gira bene al minimo muovendo lo spinterogeno.
Quello che non si può fare con la lampadina spia è il controllo dell'anticipo massimo...

doibaf
Avatar utente
Lucaice27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 128
Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
Nome: Luca

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Lucaice27 »

Dboniot ha scritto:
Lucaice27 ha scritto:Ah ok Guido..quindi solo nel caso non avessi comunque la pistols strobo!

Piccolo dubbio:
Siccome i cavi della strobo sono corti e non arrivo ad attaccarlo al positivo e negativo della batteria,come faccio?
-il negativo lo attacco alla carrozzeria
- il pick al cavo della candela del cilindro 1
- il positivo alla bobina (ma a quale cavo)?
Il positivo lo trovi sulla bobina (l'alimentazione della bobina dal quadro), si trova sul morsetto opposto a quello del filo nero che va allo spinterogeno.
Il negativo ti consiglio di attaccarlo ad un prigioniero del motore.
Una volta accesa la strobo, controlla al regime minimo che l'indice sulla puleggia sia 12-13 mm in anticipo (in alto rispetto alla tacca PMS sul coperchio distribuzione), se la tua pistola ha la possibilità di impostare 10°di anticipo sul display ancora meglio, verifica comunque che ci siano 12-13 mm impostando 0°gradi.
Da 1000 giri in poi, progressivamente fino a 3000, l'anticipo per via delll' espansione delle massette nello spinterogeno deve aumentare di ulteriori 18°, (+-2) 28°in tutto, è molto importante per il rendimento del motore.
Per correggere l'anticipo devi ruotare lo spinterogeno (previo averlo allentato) in senso orario per ritardare, o antiorario per anticipare, prima di qualsiasi regolazione controlla con uno spessimentro la distanza delle puntine, che deve essere 0,50mm (+-0.03). :s
Scusa,da 1000 a 3000 giri deve aumentare di quanti gradi?
18° o 28°. O parlavi di misure in millimetri?

Grazie mille
Scusa ancora x le mille domande
Avatar utente
Dboniot
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1273
Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
Nome: Domenico

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Dboniot »

Lucaice27 ha scritto:
Dboniot ha scritto:
Lucaice27 ha scritto:Ah ok Guido..quindi solo nel caso non avessi comunque la pistols strobo!

Piccolo dubbio:
Siccome i cavi della strobo sono corti e non arrivo ad attaccarlo al positivo e negativo della batteria,come faccio?
-il negativo lo attacco alla carrozzeria
- il pick al cavo della candela del cilindro 1
- il positivo alla bobina (ma a quale cavo)?
Il positivo lo trovi sulla bobina (l'alimentazione della bobina dal quadro), si trova sul morsetto opposto a quello del filo nero che va allo spinterogeno.
Il negativo ti consiglio di attaccarlo ad un prigioniero del motore.
Una volta accesa la strobo, controlla al regime minimo che l'indice sulla puleggia sia 12-13 mm in anticipo (in alto rispetto alla tacca PMS sul coperchio distribuzione), se la tua pistola ha la possibilità di impostare 10°di anticipo sul display ancora meglio, verifica comunque che ci siano 12-13 mm impostando 0°gradi.
Da 1000 giri in poi, progressivamente fino a 3000, l'anticipo per via delll' espansione delle massette nello spinterogeno deve aumentare di ulteriori 18°, (+-2) 28°in tutto, è molto importante per il rendimento del motore.
Per correggere l'anticipo devi ruotare lo spinterogeno (previo averlo allentato) in senso orario per ritardare, o antiorario per anticipare, prima di qualsiasi regolazione controlla con uno spessimentro la distanza delle puntine, che deve essere 0,50mm (+-0.03). :s
Scusa,da 1000 a 3000 giri deve aumentare di quanti gradi?
18° o 28°. O parlavi di misure in millimetri?

Grazie mille
Scusa ancora x le mille domande
Lucaice27, "deve aumentare di ulteriori 18°"(gradi).
Ricapitolando:
Sotto i 1000 giri anticipo 10°
Sopra i 3000 giri anticipo 28°(+-2°)
:s
Ultima modifica di Dboniot il 11.01.2016, 16:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lucaice27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 128
Iscritto il: 27.01.2015, 11:31
Nome: Luca

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Lucaice27 »

:wink:
Avatar utente
Dboniot
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1273
Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
Nome: Domenico

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Dboniot »

Per completezza, dal manuale Fiat :s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Febo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1620
Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
Nome: Moreno
Località: Ancona
Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Febo »

con la "lampadina spia" si può controllare anche l'anticipo massimo ,,,, con una mano tieni la spazzola dello spinterogeno tutta aperta (giri in senso orario per capirci) e con l'altra (mano) fai girare lentamente il motore fino a quando la lampada non si accende,
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Maurizio »

Febo ha scritto:con la "lampadina spia" si può controllare anche l'anticipo massimo ,,,, con una mano tieni la spazzola dello spinterogeno tutta aperta (giri in senso orario per capirci) e con l'altra (mano) fai girare lentamente il motore fino a quando la lampada non si accende,
Ma supponiamo che le molle siano troppo dure o troppo molli (snervate) avrai la certezza dell'anticipo meccanico x centrifuga, ma non saprai a quanti giri avviene.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Febo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1620
Iscritto il: 20.09.2010, 15:22
Nome: Moreno
Località: Ancona
Il Mio Garage: Fiat 500 TV Giannini
Fiat 600
Alfa Spider 2.0
Porsche 911-991
Bravo Piaggio 50 cc
Vespa ET3 125 primavera
Simonini 250 cc del 1977
Harley Davidson Sporster 1200

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Febo »

infatti ho detto che puoi controllare l'anticipo massimo e non ho detto a quanti giri
Se c’è rimedio perché ti arrabbi? Se non c’è rimedio perché ti arrabbi?
Avatar utente
Dboniot
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1273
Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
Nome: Domenico

Re: Procedura MESSA IN FASE con pistola stroboscopica

Messaggio da Dboniot »

Febo, è tutto vero, ma stiamo parlando di condizioni statiche, mentre Luca deve verificare e regolare l'accensione nelle condizioni di funzionamento del motore.
Con la stroboscopica si può valutare se l'anticipo rimane costante, indice di salute dello spinterogeno e della catena di distribuzione e se quello automatico funziona a dovere.
La mia 500 con la lampadina andava bene, ma per far funzionare il motore in modo decoroso ho dovuto cambiare lo spinterogeno. :s
Rispondi

Torna a “MECCANICA”