componenti mozzi e tamburi..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: componenti mozzi e tamburi..
Bulin, No non ha nessuna sede, vanno messi sulla parte liscia sino a battuta contro il corpo esterno del cuscinetto, e serve solo da distanziale del paraolio.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: componenti mozzi e tamburi..
Maurizio, qui mi hai rimosso un bel "baco". Avrei messo la mano sul fuoco che ci sarebbe stata una sede. In effetti smontando i mozzi anteriori non ho visto nessuna sede nel foro del tamburo ma è anche vero che non c'era il distanziale, per cui ho pensato che il tutto non fosse perfettamente conforme al montaggio originale. Meno male che mi è venuto il dubbio
... e che tu come sempre sei puntuale 


-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: componenti mozzi e tamburi..
Bulin, Non occorre una sede, xche non ce nulla che deve essere tenuto fermo da un seeger.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: componenti mozzi e tamburi..
------Faccio presente che se scorrete le pagine di alcuni modelli relativi ai ricambi esplosi, vedrete che sono raffigurati detti distanziali (addirittura la R ne ha uno per ogni ruota anteriore, e addirittura 2 ad ogni mozzo posteriore) solo in alcuni ed altri non li riportano raffuigurano : il paraolio, i cuscinetti, la rondella con l'appendice di fermo e il dado , per le anteriori. E per le posteriori, i cuscinetti, i paraoli, i distanziali elastici e i dadi di bloccaggio con le relative rondelle . E ve ne posto alcuni esempi solo degli anteriori , visto che dove mancano agli anteriori mancano anche ai posteriori: Come potete vedere la foto ritrae il dado a" torretta" con la coppiglia riportato su un manuale del 57, mentre l'altra foto riguarda il manuale della 110 F genericamente. Da qui io ne deduco , come ho già detto, che non sia poi così indispensabile quel distanziale, e che basti NON mandare il cuscinetto in battuta contro al paraolio durante il montaggio , ma sia lasciato qualche decimo o 1mm di luce, e questo spazio potrebbe essere favorevole come deposito di grasso anche sul retro del cuscinetto ed essere proficuo per il grasso necessario alla lubrificazione anche del labbro di tenuta del paraolio. Conclusione : io non lo monterei.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: componenti mozzi e tamburi..
Ho letto solo ora gli ultimi due post. Più chiari di così non si può. 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: componenti mozzi e tamburi..
nella mia 5y all anteriore c'era il seeger mentre al posteriore non c'erano... se ho capito bene basta avere la accortezza di lasciare i paraolii a filo con il mozzo per non avere problemi giusto?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: componenti mozzi e tamburi..
mentre i rondelloni a stella grossi che vanno sui giunti posteriori e chiusi con il dadone, vanno lasciati così oppure ribattuti i "petali" contro il dadone per impedirne l' allentamento?
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: componenti mozzi e tamburi..
No, devono rimanere a distanza senza andare in interferenza con il manicotto.Kawaninja ha scritto:mentre i rondelloni a stella grossi che vanno sui giunti posteriori e chiusi con il dadone, vanno lasciati così oppure ribattuti i "petali" contro il dadone per impedirne l' allentamento?
Le due alette delle rondelle di sicurezza devono infilarsi nelle cave del giunto elastico.
Di conseguenza i giunti devono avere dette cave.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: componenti mozzi e tamburi..
ecco il punto. i miei giunti sono nuovi moderni e non hanno le cave quindi ho eliminato le alette e per evitare interferenze con i manicotti ho pensato di ribattere i rondelloni.
appurato che ho sbagliato...come devo comportarmi?

appurato che ho sbagliato...come devo comportarmi?

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: componenti mozzi e tamburi..
Non mi è mai capitato di trovare i giunti senza le cave di alloggiamento.Kawaninja ha scritto:ecco il punto. i miei giunti sono nuovi moderni e non hanno le cave quindi ho eliminato le alette e per evitare interferenze con i manicotti ho pensato di ribattere i rondelloni.
appurato che ho sbagliato...come devo comportarmi?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: componenti mozzi e tamburi..
quelli che ho visto su produzione moderna sono tutti così
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: componenti mozzi e tamburi..
Ti confermo che i giunti moderni non hanno le scanalature per l'alloggio delle rondelle alettate, purtroppo è robaccia riprodotta.Kawaninja ha scritto:quelli che ho visto su produzione moderna sono tutti così
In tal caso elimina la rondella originale alettata ed al suo posto metti una normale rondella piana, poi stringi il dado secondo le prescrizioni e lo acciacchi per evitare lo svitamento
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: componenti mozzi e tamburi..
Grazie della conferma... ho gia trovato le rondelle, procedo in tal senso
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: componenti mozzi e tamburi..
In alternativa era possibile ricavare nel foro del giunto due sedi idonee, con una lima quadra da 5 mm di lato.Guido972 ha scritto:Ti confermo che i giunti moderni non hanno le scanalature per l'alloggio delle rondelle alettate, purtroppo è robaccia riprodotta.Kawaninja ha scritto:quelli che ho visto su produzione moderna sono tutti così
In tal caso elimina la rondella originale alettata ed al suo posto metti una normale rondella piana, poi stringi il dado secondo le prescrizioni e lo acciacchi per evitare lo svitamento

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: componenti mozzi e tamburi..
Ottima soluzioneDboniot ha scritto:In alternativa era possibile ricavare nel foro del giunto due sedi idonee, con una lima quadra da 5 mm di lato.Guido972 ha scritto:Ti confermo che i giunti moderni non hanno le scanalature per l'alloggio delle rondelle alettate, purtroppo è robaccia riprodotta.Kawaninja ha scritto:quelli che ho visto su produzione moderna sono tutti così
In tal caso elimina la rondella originale alettata ed al suo posto metti una normale rondella piana, poi stringi il dado secondo le prescrizioni e lo acciacchi per evitare lo svitamento
