Sintomi surriscaldamento motore

Tutto quello che riguarda la 500 ma che non rientra nelle sezioni precedenti
Fede1993
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 562
Iscritto il: 04.04.2009, 11:45

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Fede1993 »

Le candele mi sembra improbabile, se avessero problemi loro il motore andrebbe proprio a singhiozzo, mentre tu dici di avere un calo di prestazioni... Tu dici di averla tirata per 25 minuti a 100 all'ora :wowo!!: punizione1::: Mi viene in mente un'altra cosa: il fuorigiri, spesso dimenticato ma a cui purtroppo le nostre cinquine sono esposte in caso di poca attenzione. E' possibile non solo sulle marce inferiori, segnato dai dischetti rossi sul quadro, ma anche in quarta. Più precisamente, il fuorigiri sui motori 110.F.000 inizia da 4600 giri/min, ed in quarta il motore arriva al suo limite a 95 km/h effettivi (100 indicati); non è che tu eri già in fuorigiri? Occhio perchè a differenza di altri motori che danno segno del fuorigiri con le valvole che sfarfallano, i nostri non hanno rumori caratteristici :?
Mi ricollego a quanto detto da doibaf: per sicurezza all'ultimo cambio olio, oltre alla pulizia del filtro centrifugo, ho fatto smontare la coppa per pulirla bene dalla morchia onde evitare che andasse in circolo o ostruisse la pompa :?
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

Infatti oggi mi sono andato a fare una chiacchieratina con il meccanico ed è stato un principio di grippaggio dovuto ad un surriscaldamento... Ha detto che devo girarci molto tranquillamente per far assestare un pò il motore e farlo rilubrificare ben bene e poi Vedrà di registarmi le valvole... Il danno purtroppo l'ho fatto e ha detto che per quelle velocità dovrei farmi un altro motore bello spinto che terrebbe meglio... Il mio originale (con pistoni 67) ha detto che è più che mai per andare la domenica a messa (intendeva che al massimo posso andare a 70-75 km/h) punizione1::: punizione1::: punizione1:::
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Fede1993
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 562
Iscritto il: 04.04.2009, 11:45

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Fede1993 »

Già già, come purtroppo sospettavo :roll: Era successo ad un amico andando a Garlenda con una Giardiniera: l'ha tirata al massimo sull'autostrada per una ventina di chilometri e si è scaldata così tanto che l'olio si è praticamente vaporizzato, lasciando dei canali quasi vuoti e ad un certo punto si è proprio inchiodata :wowo!!: Tutto sommato ti è andata ancora bene...
Registrarti le valvole 8-) Ma c'è stato uno sfarfallamento marcato?
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

E'si Fede.... Grave???
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Fede1993
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 562
Iscritto il: 04.04.2009, 11:45

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Fede1993 »

Per portare il motore della 500 allo sfarfallamento allora devi averla proprio trattata mooolto male punizione1::: :arg: Durante le prove di Quattroruote della F (Novembre 1965), alla voce motore era riportato "Sopporta agevolmente il fuorigiri". Anche nella precedente prova su strada della D (Novembre 1962) si diceva che "sopporta il fuorigiri senza segni di sfarfallamento delle valvole". Ovviamente il fuorigiri che sopportava secondo Quattroruote erano quei pochi secondi di funzionamento fino a 5000 giri che si raggiungeva nelle marce inferiori durante le prove di accelerazione e ripresa. Tu invece devi aver superato il limite in quarta per tutti quei 25 km che dici, e quindi il danno ci sarà stato eccome...
Le molle delle valvole della 500 sono in grado di fornire una determinata pressione: lo sfarfallamento è pericolosissimo, in quanto le molle a causa del regime eccessivo non sono più in grado di far tornare indietro le valvole al momento giusto, con i rischi che ne derivano...
Ti ripeto: ritieniti fortunato che il motore non si è grippato del tutto, da quello che hai raccontato sarebbe stato molto probabile :wowo!!:
E ripeto anche: un motore di 43 anni non si tratta così!!!! :grin: O si decide di montare un motore preparato, oppure si viaggia come ti ha giustissimamente detto il tuo meccanico ad una velocità ragionevole! Andare "piano" non sminuisce le proprie doti di guidatore, anzi, permette agli altri automobilisti di ammirare meglio un gioiellino dell'automobilismo circondato dagli ammassi di plastica moderni :?
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Guido972 »

stefman ha scritto:Ma anche io la partenza a freddo non la faccio mai... Misà che stavolta alla mia piccola gliel'ho fatta davvero grossa e dovrò mettere mano al portafoglio e portarla dal meccanico... Il problema è che la cara punto di famiglia questi giorni è inutilizzabile visto che la mia cara mammina ha bruciato la testata... tornata la punto la porto dal dottore... Speriamo che non sia nulla di grave... Potrebbero entrarci qualcosa messa in fase e accensione non regolate a 10000km e candele mai cambiate?
Caro stefman, vedi allora che il tuo meccanico la pensa come me? Per un motore originale di 43 anni la velocità consigliata è di 70, max 75 km/h su lunghi percorsi. La tiratina a 100 all'ora è ammessa, ma per un piccolo tratto.
Altro consiglio: in salita, non far scendere molto di giri, ma quando sei sui 55 metti la terza e vai sui a 45 - 50 all'ora, con un filo di gas. In salita bisogna utilizzare una marcia che consente ancora un margine di accelerazione. MAI a tavoletta, si hanno forti surriscaldamenti, forti consumi di carburante e poco rendimento.
Ciao
Guido
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

Fortunatamente sbagliando si impara!
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

Se aggiungessi questo additivo all'olio per lubrificare meglio dopo il lavoretto che ho combinato? http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... ata.html#2
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Fede1993
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 562
Iscritto il: 04.04.2009, 11:45

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Fede1993 »

Mah... se mai avresti dovuto metterlo prima... E poi se il motore non viene strapazzato oltre i limiti, secondo me non servono additivi, è sufficiente il suo olio :?
Butto lì un'idea: magari potresti scaricare tutto l'olio che ha adesso, mettere un olio di lavaggio, farci una ventina di chilometri (non a 100 all'ora :lol: ) quindi toglierlo e mettere altro olio normale. Adesso che siamo in estate potresti mettere l'OlioFiat Multigrado 20W-40
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

E che tipo di olio di lavaggio mi consigli di mettere???... Comunque io adesso ho un catrol 15W-50 che, a dire del mio meccanico, è apposito per auto d'epoca!
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Fede1993
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 562
Iscritto il: 04.04.2009, 11:45

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Fede1993 »

Mmmm innanzitutto bisogna vedere se il tuo olio è minerale o sintetico. Se è sintetico a quanto mi risulta non va bene, per la 500 è meglio il tradizionale minerale. Il mio meccanico sulle 500 e in genere sulle auto d'epoca non mette mai i sintetici, ma sempre OlioFiat. Sia sulla F che sulla R adesso che sembra finalmente arrivato il caldo ho messo OlioFiat VS 30, verso Ottobre rimetterò il VS 20 W invernale. Per quanto riguarda l'olio di lavaggio devo informarmi, ne ricordo di un tipo Fiat in latta celeste ma non mi viene in mente il nome. Provvederò quanto prima :?
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

Tanto Fiat o non fiat non penso che cambi più di tanto... Certo se si prende l'olio del supermerato il marchio Fiat farebbe la differenza ma il mio è un Castrol rigorosamente minerale quindi penso vada più che bene! Aspetto tue notizie... :wink:
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Fede1993
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 562
Iscritto il: 04.04.2009, 11:45

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Fede1993 »

No ma in effetti pur di non prendere qualche strana marca del supermercato, che sia OlioFiat o Castrol non fa grande differenza, volevo solo sincerarmi che avessi quello minerale :?
Avatar utente
Stefman
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 303
Iscritto il: 15.04.2008, 19:06

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Stefman »

Sisi uso sempre il minerale... Con l'olio sono fissato (fortunatamente) e lo tengo sempre a livello e lo cambio periodicamente!
500... Il sogno di un bambino che è diventato realtà!!!!!!!
Luigi57
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1016
Iscritto il: 21.04.2008, 13:14
Nome: Luigi
Località: ozieri (SS) Codogno (Lodi)
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Sintomi surriscaldamento motore

Messaggio da Luigi57 »

Mi intrometto nella discussione, per dirvi che nello scorso raduno di Garlenda ( 2009 ) sono partito con altri due amici da Codogno ( Lodi) io con la mia bicolore, l'amico Mab70 con la sua 500 verde è un'altra famiglia con altra 500, ebbene sin quì nulla da obiettare, se non che la mia bicolore era in rodaggio. Il viaggio d'andata di circa 290 km tutto bene, con una velocità di circa 90 100 max. Il bello è stato al ritorno, quindi con un motore elaborato 670cc, e circa 350 km al suo attivo, ho voluto provare a fare un rodaggio di quelli, che solo i matti riescono a fare. "" morale"" una volta entrato in autostrada a manetta e dico a tutta manetta sino a Piacenza km 280 circa, una sola sosta per fare benzina a Masone e poi di nuovo a manetta sino a casa. Velocità max 140 per raggiungere in certi punti di discesa anche i 155. Quindi, tutto questo per dirvi che se il motore anche se elaborato e fatto con coscenza, non ci sono problemi di riscaldamento, e vi parlo della prima settimana di Luglio non Ottobre. Sono pronto a rifarlo quando e come volete, l'unico problema se così si puo chiamare e il serbatoio della benzina, con un carburatore doppio corpo Weber da 40, fai pochissima strada. Dimenticavo di dirvi, il meccanico che mi ha fatto il motore mi seguiva con il suo furgone sino alla salita del passo del Turchino, dopo ha mangiato solo polvere lui ha preso per Milano io per Piacenza.
Rispondi

Torna a “ALTRO”